L’utilizzo di materiali compositi è ormai diventato un argomento fondamentale per liberi professionisti, PMI e grandi aziende che vogliono realizzare componenti ad alte prestazioni. Grazie a questi tecnopolimeri si avrà la possibilità di realizzare applicazioni che potrebbero sostituire l’utilizzo di componenti in metallo (metal replacement) e garantire resistenza meccanica, chimica e termica, riducendo notevolmente il peso del modello.
Questo è possibile grazie all’utilizzo delle stampanti 3d Ultimaker ed Anisoprint.
Grazie alla visione di questo webinar imparerai:
+ Introduzione alla stampa 3d di materiali compositi
+ Tecnologie, hardware e materiali utilizzati
+ Vantaggi dei materiali compositi ed applicazioni