Le applicazioni della stampa 3D nel design di prodotti e interni sono ormai estese in tutte le direzioni. Gli oggetti di design stampati in 3D aprono nuove possibilità per designer di prodotti, interior designer e artisti. Avere una stampante 3D in studio velocizza il lavoro e permette di modificare in tempo rapido le soluzioni di design. Ideale per rendere i progetti rapidamente comprensibili e facili da visualizzare in dettaglio da qualsiasi prospettiva. Indipendentemente dal fatto che si tratti di sedie di design, lampade o gambe di tavoli. E poi il futuro dell’architettura: stampa 3D, modellazione parametrica per algoritmi generativi e i robot. Le nuove tecnologie di fabbricazione ci aiutano a reinventare i futuri componenti edilizi, i “futuri mattoni” dell’architettura. Tre sono gli sviluppi chiave interconnessi come i driver più rilevanti di questo cambiamento fondamentale: progettazione digitale, metodologie di fabbricazione e materiali.
Come funziona la stampa 3D per designer e architetti? È possibile utilizzare la stampa 3D in molti modi, ad esempio creando modelli architettonici fisici o campioni di mobili e prodotti. Può essere un modo utile per i designer di testare fisicamente come il loro design funziona esteticamente e strutturalmente, cosa particolarmente utile per i designer di prodotti. Poiché i modelli possono essere combinati con molti altri materiali, i designer possono utilizzare la stampa 3D per produrre parti del loro progetto, ma non necessariamente l’intero progetto. Pensiamo ad esempio ai giunti di una struttura. Si può creare il packaging dei modelli con la termoformatura. O incidere e tagliare materiali tradizionali come legno grazie a laser cutter e fresatrici CNC.
Le stampanti 3D riducono drasticamente il tempo necessario per la prototipazione. E poi ci sono i robot. Con la loro capacità di percepire l’ambiente, le nuove generazioni di sistemi robotici consentono la collaborazione di esseri umani e robot nei cantieri. Come in tanti altri settori, stampa 3D e robotica stanno diventando un fattore chiave per l’innovazione. La digitalizzazione ci consente di costruire in modo efficiente forme geometriche e complesse sia in una configurazione di prefabbricazione che direttamente in loco. Se sei un designer o un architetto hai però bisogno di partner affidabili per dare origine ad uno studio altamente tecnologico dotato di robot e stampanti 3D. 3DiTALY può farlo insieme a te, con formazione e continua assistenza.
Vuoi introdurre nel tuo studio di architettura o design stampanti 3D e macchine tecnologicamente avanzate? Lavori nel campo edile e sei interessato alla fabbricazione digitale con robot e modellazione 3D per algoritmi generativi? Chiedici una consulenza compilando il seguente form: