Adottare politiche sostenibili deve essere prerogativa di ogni impresa.
La sostenibilità aziendale è un tema importante e deve esser affrontato con l’obiettivo di implementare pratiche e processi sostenibili.
3DiTALY da anni lavora su un’idea di business che crede in questi valori. Il principio guida nelle nostre scelte aziendali tiene ben presente il tema della sostenibilità che cerchiamo di affrontare dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Senza il rispetto per il pianeta, per le sue risorse limitate e per le generazioni future non è infatti possibile immaginare un domani sostenibile. In questo scenario, anche le imprese sono chiamate a fare la loro parte e ad adottare comportamenti aziendali responsabili e sostenibili, in linea con i principi ESG.
Produrre con materiali che rispettano l’ambiente è di sicuro uno dei primi passi che rende la manifattura additiva più sostenibile. Abbiamo quindi introdotto l’e-PETG, un filamento prodotto da PET riciclato.
La stampa 3d apre le porte alla produzione su richiesta. E’ quindi possibile evitare scorte di magazzino ed organizzare i propri prodotti in cloud, in un database che ci permette di produrre solo se necessario.
Anche il packaging ha un impatto sulla sostenibilità di un’azienda. Già da anni cerchiamo di prediligere, dove possibile, l’utilizzo della carta dal nastro adesivo utilizzato per le spedizioni sino al packaging dei nostri prodotti.
Produrre in loco è sicuramente uno dei punti fondamentali e non considerati per la sostenibilità del processo e dell’azienda. Far viaggiare i file attraverso sistemi di condivisione, produrre in loco e quindi evitare il trasporto e la spedizione dei prodotti è davvero una pratica che sta rivoluzionando le aziende.
La produzione additiva può rendere i prodotti di consumo più sostenibili. Ciò può essere ottenuto attraverso la personalizzazione di massa, la produzione su richiesta, utilizzando quindi meno materiale attraverso l’ottimizzazione del design
Costantemente monitoriamo le attività ed i processi interni al fine di aumentare la produttività e di ridurre le emissioni di CO2.