Il ‘900 è stato il secolo della fotografia. Il Terzo Millennio è iniziato con una novità: la foto tridimensionale, la scansione 3D. Se questo termine ci collega alle figure umane poi stampate in 3D in piccoli formati, parliamo dei cosiddetti “mini-me”. Ma la scansione 3D non si limita al corpo umano. E’ uno strumento fondamentale anche per catturare le geometrie di oggetti meccanici, di ingegneria, di design.
Cos’è la scansione 3D? Da un lato, può essere definita un’evoluzione della fotografia. Tanti scatti fotografici ad alta risoluzione assemblati tra loro grazie un software. Questo è un tipo di scansione 3D, definito fotogrammetria. C’è poi la tecnologia a luce strutturata, più complessa. Qui pattern cromatici vengono proiettati sugli oggetti. Una camera cattura le deformazioni dei pattern sulle superfici. Il software dello scanner restituisce una nuvola di punti ad alta definizione. Che sarà poi convertita in mesh poligonale. Cioè in oggetto digitalizzato.
Se cerchi un preventivo per un servizio di scansione 3D con scanner 3D industriali a luce strutturata, sei nel posto giusto. In 3DiTALY disponiamo di scanner 3d portatili professionali. Il nostro 3D scan service può raccogliere dati e digitalizzare in 3D qualsiasi oggetto fisico o figura umana!
I nostri operatori possono effettuare la scansione 3D in sede o direttamente nel luogo in cui serve effettuarla. Se tu non puoi spostarti, noi arriviamo da te. La nostra ricostruzione della geometria degli oggetti è molto accurata. Il soggetto da scansionare può essere qualunque cosa. L’output sarà un modello 3D digitale.
Ti consegniamo il file scansionato in 3D in formato digitale. Ma possiamo andare oltre. Ad esempio con le stampanti 3D possiamo stamparlo fisicamente. Questa combinazione di strumenti è potentissima. Qui avviene il passaggio continuo da atomi a bit e da bit ad atomi.
Gli scanner 3D offrono grandi risultati nei settori della moda, dello sport, della fotografia, della pubblicità, del cinema, dell’assistenza sanitaria, dell’ortopedia. Perchè? Perché catturano in modo ottimale il corpo umano e il volto. Questo ne permette la misurazione, l’analisi, l’uso come avatar, l’animazione.
Lo scanner 3D è direttamente collegato alle stampanti 3D e alla produzione e lavorazione di materie plastiche. Qualsiasi oggetto fisico può essere catturato e restituito in forma digitale. Una risorsa per ingegneria e design. Viene consentita, infatti, la misurazione di oggetti complessi, la reingegnerizzazione, la produzione.
Nel campo dell’arte e della scenografia lo scanner 3D è uno strumento utilissimo. Magari può servire un trasposizione 3D dell’opera di un maestro scultore o di un bene archeologico. Potrai richiederne solo la scansione 3D in forma di file digitale visualizzabile da semplici software gratuiti. Oppure richiedere anche la stampa 3d fisica nelle nostre sedi.
Effettuiamo la scansione 3D anche in grandi formati. Casi molto frequenti nel campo dell’automotive. Qui può essere infatti necessario scansionare l’intera fiancata di un’auto, il cofano, parti di carrozzeria. Nessun problema. Il nostro 3D scan service arriva ovunque.
Attorno alla scansione 3D ruotano una serie di servizi che possono aiutarti nel tuo mercato di riferimento. Uno scanner 3D è direttamente collegato all’ingegneria inversa, alla modellazione 3D CAD, alla successiva prototipazione rapida. Noi facciamo tutto questo. E se ti serve uno scanner 3D per un evento, puoi sempre noleggiarlo.
Tutto quello che c’è da sapere sulla scansione 3D. Il nostro gruppo è pronto a risponderti. Scopri cos’è il 3D scanning e come un moderno scanner 3D può aiutare la tua azienda nel tuo mercato di riferimento.
Compila il form sottostante, un nostro consulente ti ricontatterà al più presto: