Le tecnologie di stampa 3D più diffuse sono FDM (filamento), SLA (resina) ed SLS (polveri). Sono accumunate dall’addizione di strati e differiscono tra loro per numerosi aspetti. Ogni processo di stampa 3D ha vantaggi e limitazioni che lo rendono più o meno adatto a determinate applicazioni, ad esempio determinano se una tecnologia è più adatta alla prototipazione, alla ricerca o alla produzione in serie. Inoltre, tipologia di materiali, finitura superficiali e resistenza meccanica, chimica o termica sono alcuni dei dettagli che differiscono tra FDM, SLA ed SLS e bisogna prenderli in considerazione.
Grazie alla visione di questo webinar imparerai:
+ Introduzione alle tecnologie additive
+ Vantaggi e limitazioni di ogni tecnologia
+ Applicazioni, velocità di stampa e costi