MFFF. Memorizzate questa sigla. Sta per Metal FFF. La stampa 3D con metallo in FFF è stata a lungo un’area di grande interesse per gli utenti. Ora abbiamo nuovi sviluppi che superano i confini della tecnologia conosciuti.
Quali sono gli sviluppi accennati? Parliamo dell’Ultimaker Metal Expansion Kit. Ultimaker e 3DiTALY rendono disponibile in Italia questo kit molto atteso. La tua Ultimaker S5 può diventare così una stampante 3d per metalli. Come? Grazie al Metal Expansion Kit. Ti spieghiamo tutto in questo articolo.
L’Ultimaker Metal Expansion Kit consente alla tua stampante 3D di creare modelli con particolari filamenti. Questi sono studiati per permettere il processo di D&S, ovvero di debinding e sintering (deceraggio e sinterizzazione). I filamenti sono infatti costituiti da una miscela di polimeri e metalli. In seguito al processo di debinding i polimeri vengono eliminati e rimane solo la parte in metallo. Ecco il processo che porta il pezzo stampato in polimero al modello in metallo:
Non restare indietro. Molte aziende sono già pronte a questo switch-off. Stampare in 3D il metallo con la tua FFF ha un costo basso. Un calcolo Ultimaker ha stabilito che può far risparmiare alle aziende fino al 70% rispetto alla classica stampa 3D a metallo industriale. La soluzione è scalabile e conveniente. Rispetto al CNC risparmi poi fino al 90%. Crea utensili e parti in metallo con la stampa 3D!
Ed eccoci al kit di espansione per il metallo Ultimaker. Grazie a lui puoi ottenere parti anche complesse in acciaio inossidabile. Ma in modo facile. Esplora una nuova gamma di applicazioni di stampa 3D in metallo! Aggiorna la tua Ultimaker S5. Gli step esposti prima sono a tuo carico solo per una parte. Cioè la stampa 3D. Nel post-processo non devi fare nulla. Solo inviare i pezzi ai nostri servizi certificati di debinding e sintering. Tutto online tramite portale. Poi traccia e ricevi in 10 giorni. Stop, ecco il tuo modello in metallo.
La parte in metallo stampata in 3D sarà in acciaio, alta qualità. I materiali che userai sono due. L’acciaio inossidabile 17-4 PH più un materiale di supporto per il metallo. Entrambi a marchio BASF. Hai così la libertà di creare parti robuste con geometrie complesse.
Ti basta sostituire l’ugello Ultimaker e decidi se stampare in plastica o metallo. I printicore Ultimaker, estrusori sostituibili con un semplice click, sono infatti molto semplici da montare. Non perdi dunque la classica stampa 3D FFF a polimero. Accedi perciò ad una gamma più ampia di parti finali. Ecco cosa include il kit:
La stampa 3d con tecnologia MFFF è una rivoluzione nel mondo della manifattura additiva, conosciamo bene però i dubbi degli utenti a riguardo. Possiamo elencarli.
Bene, rispondiamo che l’adozione del MFFF di Ultimaker sarà facile se ti prepari e se ti affidi a professionisti.
Prossimamente 3DiTALY pubblicherà una guida alla progettazione CAD per creare modelli da sottoporre a debinding. Per tutte le altre domande o dubbi, c’è il nostro servizio di pronta assistenza. Consulenti esperti in stampa 3D sono a tua disposizione! Ti basta compilare il seguente form: