STAMPANTE 3D PER METALLI. DA OGGI LA TUA ULTIMAKER PUO’ DIVENTARLO

MFFF. Memorizzate questa sigla. Sta per Metal FFF. La stampa 3D con metallo in FFF è stata a lungo un’area di grande interesse per gli utenti. Ora abbiamo nuovi sviluppi che superano i confini della tecnologia conosciuti. 

Trasforma la tua Ultimaker S5 in una stampante 3D per metalli

Quali sono gli sviluppi accennati? Parliamo dell’Ultimaker Metal Expansion Kit.  Ultimaker e 3DiTALY rendono disponibile in Italia questo kit molto atteso. La tua Ultimaker S5 può diventare così una stampante 3d per metalli. Come? Grazie al Metal Expansion Kit. Ti spieghiamo tutto in questo articolo. 

Ottieni una stampante 3D per metalli

L’Ultimaker Metal Expansion Kit consente alla tua stampante 3D di creare modelli con particolari filamenti. Questi sono studiati per permettere il processo di D&S, ovvero di debinding e sintering (deceraggio e sinterizzazione).  I filamenti sono infatti costituiti da una miscela di polimeri e metalli. In seguito al processo di debinding i polimeri vengono eliminati e rimane solo la parte in metallo. Ecco il processo che porta il pezzo stampato in polimero al modello in metallo:

  1. Dalla stampa a filo si ottiene la “green part”, quindi un modello polimerico caricato con metallo. Si usa qui il filo in acciaio BASF Forward AM Ultrafuse® 17-4 PH

  2. La green part viene processata grazie al processo di debinding e viene fuori la “brown part”. Cioè la parte senza polimeri. 

  3. La brown part in metallo viene sinterizzata (processo di sintering). Ecco infine la parte finale in metallo fuso.

Molte aziende si stanno già adeguando.

Non restare indietro. Molte aziende sono già pronte a questo switch-off. Stampare in 3D il metallo con la tua FFF ha un costo basso.  Un calcolo Ultimaker ha stabilito che può far risparmiare alle aziende fino al 70% rispetto alla classica stampa 3D a metallo industriale. La soluzione è scalabile e conveniente. Rispetto al CNC risparmi poi fino al 90%.  Crea utensili e parti in metallo con la stampa 3D!

Tutto quello che ti serve: kit di espansione Ultimaker per il metallo. 

Ed eccoci al kit di espansione per il metallo Ultimaker. Grazie a lui puoi ottenere parti anche complesse in acciaio inossidabile. Ma in modo facile. Esplora una nuova gamma di applicazioni di stampa 3D in metallo! Aggiorna la tua Ultimaker S5. Gli step esposti prima sono a tuo carico solo per una parte. Cioè la stampa 3D. Nel post-processo non devi fare nulla. Solo inviare i pezzi ai nostri servizi certificati di debinding e sintering. Tutto online tramite portale. Poi traccia e ricevi in 10 giorni. Stop, ecco il tuo modello in metallo. 

Stampa in 3D in acciaio inossidabile. 

La parte in metallo stampata in 3D sarà in acciaio, alta qualità.  I materiali che userai sono due. L’acciaio inossidabile 17-4 PH più un materiale di supporto per il metallo. Entrambi a marchio BASF. Hai così la libertà di creare parti robuste con geometrie complesse.

Plastica o metallo? Decidi tu.

Ti basta sostituire l’ugello Ultimaker e decidi se stampare in plastica o metallo. I printicore Ultimaker, estrusori sostituibili con un semplice click, sono infatti molto semplici da montare. Non perdi dunque la classica stampa 3D FFF a polimero. Accedi perciò ad una gamma più ampia di parti finali. Ecco cosa include il kit:

  • filo BASF Forward AM Ultrafuse® 17-4 PH (1 kg)
  • filo di supporto BASF Forward AM Ultrafuse® (300 g)
  • Imballaggio per le green part 
  • Ultimaker Print Core CC 0.4
  • Ultimaker Print Core DD 0.4
  • Collante stick Magigoo Pro Metal (50 ml)
  • Software Ultimaker Cura ottimizzato sulla stampa 3D di parti metalliche
  • Accesso a contenuti e-learning per la stampa 3D in metallo

Supera le tue paure e vai oltre i limiti delle stampa 3D 

La stampa 3d con tecnologia MFFF è una rivoluzione nel mondo della manifattura additiva, conosciamo bene però i dubbi degli utenti a riguardo. Possiamo elencarli. 

  • Dubbi sul ritiro del volume nelle parti. Il design diventa complicato?
  • Ci sono distorsioni e crepe nel pezzo stampato?
  • Sono confuso sul processo. Quanto tempo impiega e che ROI ho?
  • Troppi accessori. Non voglio complicare il mio lavoro. 

Bene, rispondiamo che l’adozione del MFFF di Ultimaker sarà facile se ti prepari e se ti affidi a professionisti

Hai domande sulla stampa 3D in metallo? Ti interessa l’MFFF?

Prossimamente 3DiTALY pubblicherà una guida alla progettazione CAD per creare modelli da sottoporre a debinding. Per tutte le altre domande o dubbi, c’è il nostro servizio di pronta assistenza. Consulenti esperti in stampa 3D sono a tua disposizione! Ti basta compilare il seguente form:

    Nome *
    Cognome *
    Azienda o ente *
    Numero dipendenti *
    Settore *
    Ruolo *
    Città *
    CAP *
    Provincia *
    Telefono *
    Email *
    Messaggio

    Per maggiori informazioni leggi l' informativa privacy completa.


     

     

    Aspramente Studio s.r.l.s. - P.IVA: 12276371007