RESHOES CONTEST 2017

3 giorni che hanno rivoluzionato con la stampa 3d il concetto di calzatura Made in Italy

Si è appena concluso il RESHOES CONTEST 2017, tenutosi a Caselle in Pittari, in provincia di Salerno, dal 18 al 20 maggio del 2017. Possiamo tirare un bilancio positivo perchè quello che abbiamo realizzato è una reale applicazione della digital manufacturing nel settore del Made in Italy. Una prospettiva di futuro convincente per le nuove generazioni. Un discorso coerente, che parte da uno schizzo a matita per arrivare ad una scarpa indossabile e unica.

Scopo del RESHOES CONTEST 2017 è stato quello di aprire le porte di aziende professionali operanti nel settore del calzaturificio alla community dei giovani fashion designer italiani e del mondo, permettendo loro di realizzare un nuovo concept personale di calzatura.

Il contest è stato organizzato dal marchio di calzature Made in Italy Patrizio Dolci, prodotto dall’azienda Confort Shoes, in collaborazione con 3DItaly, Ultimaker e ATOM Lab, la factory on demand di Digital Manufacturing.

60 le opere iscritte, provenienti da molte regioni italiane. 10 i finalisti selezionati. 3 i giorni di workshop e prototipazione rapida. 2 i designers vincitori.

3DiTALY ha ricoperto un ruolo chiave: modellare in 3d gli sketches iniziali disegnati su carta dai partecipanti, spiegare loro le dinamiche di produzione tramite fabbricazione additiva, affiancarli nel processo di manifattura digitale.

I Finalisti hanno partecipato dal 18 al 20 maggio al rapid prototyping workshop ospitato nell’azienda Confort Shoes e curato dagli artigiani Patrizio Dolci in collaborazione con i makers di 3DiTALY. Il percorso dei partecipanti è stato arricchito dalla partecipazione al contest di ATOMLab che con Sergio Dulio ha permesso ai partecipanti di entrare in contatto con i progetti più avanzati e sperimentali nel campo calzaturiero italiano e del mondo.

Tra gli effetti immediati di questo approccio c’è stata la velocità di prototipazione. La combinazione di artigianato e digital fabrication ha dato la possibilità ai partecipanti di realizzare dei prototipi di calzature molto ambiziosi e affascinanti che sono stati presentati nell’evento di chiusura di questa prima edizione del contest tenutosi nell’azienda Confort Shoes nella serata del 20 maggio alla presenza di tutta la comunità di artigiani Patrizio Dolci.

Il premio ReShoes è stato assegnato a Giovanni Crescenzi e alla sua opera “Mocassino 2.0”.
La sua calzatura, per ora in forma di prototipo, sarà realizzata concretamente come scarpa indossabile combinando la conoscenza artigiana della comunità di Patrizio Dolci con la stampa 3d professionale di 3DiTALY; un connubio di garanzia per dar vita ad un prodotto Made in Italy di altissima qualità.

La scarpa si compone infatti di un mocassino realizzato con metodi tradizionali inserito in una suola dalla forma leggera e dinamica, stampabile in 3d.

Il premio speciale AtomLab è stato assegnato a Claudia Imperatore ed alla sua opera “Under Construction”.
ATOM Lab sperimenterà con il designer la fattibilità di questa calzatura utilizzando processi di automazione e innovazione prototipati dal gruppo ATOM.
Day 1 – 18 Maggio

Durante la prima giornata i partecipanti al contest hanno toccato con mano l’intero processo artigianale che porta alla realizzazione delle calzature. Un percorso fondamentale dove sono state evidenziate tutte le particolarità che rendono le calzature marchiate Patrizio Dolci uniche.

Day 2 – 19 Maggio

La seconda giornata è stata dedicata alla prototipazione rapida. I finalisti, dopo aver conosciuto il mondo della digital fabrication, grazie al workshop di 3DiTALY, hanno iniziato a trasformare il proprio sketch in un prototipo reale collaborando a contatto diretto con la community di artigiani.

Day 3 – 20 Maggio

L’ultimo giorno, Sergio Dulio project manager di Atom Lab, ha mostrato gli scenari futuri che legano la produzione calzaturiera classica al mondo della digital fabrication evidenziando come la prima edizione del ReShoes Contest sia stata un ottimo esempio di questo connubio.

 

Aspramente Studio s.r.l.s. - P.IVA: 12276371007