Questa storia parte dalle creazioni stravaganti di un brand che inizia a far parlare di sé nel mondo del jewelry design. Parliamo di anGostura. “anGostura: designer italiana che trasforma i gioielli in ornamenti”. Così recita un articolo di VOGUE fr. E continua: “modelli d’effetto dall’aura bohémien che avvolgono il corpo come abiti mistici”. La designer italiana Giulia Tavani raccoglie grazie alle sue folli creazioni quasi 50k di follower sulla sua pagina instagram. E prendiamo in prestito una sua definizione: tribal PUNK. Non c’è dicitura migliore per raccontare il sapore anticonvenzionale e primitivo delle sue creazioni in metallo. Ma anche lo stesso nome del brand, angostura, l’amaro tropicale ottenuto dall’infusione di chiodi di garofano, radice di genziana, cardamomo, estratto di arance amare e china in una miscela alcolica al 44,7%. Non vi richiama alla mente mondi lontani ed esotici?
Giulia Tavani, la titolare del brand anGostura, si è rivolta al nostro laboratorio di manifattura additiva per una realizzazione legata all’industria della musica e dell’intrattenimento. La richiesta è stata quella di stampare in 3D dei modelli anatomici da lei realizzati, destinati ad essere indossati come ornamenti. In particolare, un set di dita artigliate e di un paio di orecchie a punta. Il motivo di questa singolare richiesta? Ottenere degli ornamenti metallici indossabili da un artista per il suo nuovo videoclip. E quell’artista è Mahmood.
I modelli sono stati appunto indossati dall’artista Mahmood. Per quale occasione? Per Inuyasha, il suo nuovo videoclip. “Inuyasha” è appunto il primo singolo ufficiale del nuovo album di Mahmood. Mahmood, lo ricordiamo, è stato il talentuoso vincitore di Sanremo 2019 con il suo brano “Soldi”. Il nuovo singolo è il primo tassello del nuovo album dell’ex vincitore del Festival di Sanremo. Il nuovo album uscirà nel 2021. E arriviamo al curioso nome del brano. Il titolo è ispirato al protagonista di un noto manga giapponese.
Inuyasha è infatti un mezzodemone scaturito dalla fantasia di Rumiko Takahashi, fumettista giapponese. Questo demone riesce ad arginare il suo lato oscuro per tutelare i compagni di viaggio. Una metafora quindi perfetta per descrivere la complessità delle relazioni, il tema della canzone. Il costume che Mahmood indossa è perciò ispirato a questo personaggio, sia a livello cromatico, sia per gli accessori, come ad esempio orecchie a punta ed artigli.
Quali materiali sono stati utilizzati per questa particolare lavorazione? Per le orecchie abbiamo usato una resina Formlabs Grey. La resina è stata successivamente galvanizzata in color simil argento. Le dita della mano sono state invece fuse in argento 925 a partire dalla resina Formlabs Castable Wax.
Questi modelli artistici sono stati stampati con una Formlabs Form 3. Con le resine Formlabs siamo andati a colpo sicuro. Precise, affidabili e stabili, non abbiamo dovuto produrre molte prove prima del definitivo. Ci è bastato mandare in stampa.
Compila il seguente form, sarai ricontattato da un nostro consulente 4.0: