Scansione 3D del corpo umano. Come trovare la posizione più aerodinamica nel ciclismo

“La bicicletta somiglia, più che ad ogni altra macchina, all’aeroplano: essa riduce al minimo il contatto con la terra, e soltanto la sua umiltà le impedisce di volare”. Questa frase del filosofo Mauro Parrini descrive bene l’importanza che riveste l’aerodinamica nelle prestazioni che una bicicletta può raggiungere. Nel mondo del ciclismo professionale e sportivo, la velocità è tutto. Per riuscire ad avere un piccolo vantaggio aerodinamico si lavora sui piccoli dettagli. Anche quelli ricavabili dalla conformazione corporea dell’atleta che correrà su quella determinata bici. 

Nel 2021 il mezzo più rapido e versatile per ottenere una copia fedele digitale del corpo umano è lo scanner 3D. La scansione 3D è uno strumento potente soprattutto quando si tratta di rilevare le misure e l’esatta posa di uno specifico corpo umano. In inglese, body scan 3D

Pinarello e Hardskin: due marchi cardine del ciclismo sportivo

Questa storia ha come protagonisti il produttore di bici sportive Pinarello, fornitore ufficiale delle biciclette con cui la Nazionale di Ciclismo Italiana gareggia e vince in tutto il mondo, e Hardskin, importante brand di produzione di indumenti sportivi per il ciclismo professionale. Per Hardskin l’aerodinamica è la base di partenza nella progettazione di attrezzature e tute. Come riportato sul loro sito:  “la Galleria del Vento è la nostra seconda casa, qui si radicano le nostre radici. È il luogo dove gli ingegneri del nostro team pensano i prodotti e dove ottimizzano la tua prestazione, studiando ed analizzando la posizione in sella, per permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi. Il risultato è quello che conta. Niente è frutto del caso per Hardskin. La ASO H&P, l’azienda industriale che detiene il marchio Hardskin, ha fatto propria la filosofia della pelle dura, per affrontare nel modo migliore tutte le difficoltà e le sfide che la vita lavorativa ci pone di fronte”. 

Body scan 3D degli atleti della Nazionale Italiana di Ciclismo presso il Velodromo di Montichiari

Ed ecco il ruolo di 3DiTALY. Siamo stati contattati da Hardskin per svolgere un servizio: la scansione in 3D agli atleti della Nazionale Italiana di ciclismo e alle biciclette Pinarello. La scansione 3D del corpo umano dei ciclisti e delle biciclette Pinarello è stata effettuata a Febbraio 2021 presso il Velodromo di Montichiari, in provincia di Brescia. Il Velodromo di Montichiari è un edificio noto per chi segue o pratica il ciclismo sportivo. Commissionato e finanziato dal Comune di Montichiari con la partecipazione del Coni, della FCI e della Provincia di Brescia, è  il primo ed unico impianto coperto in Italia dedicato al ciclismo su pista. 

Perchè uno scanner 3D può fare la differenza nello sport

La collaborazione tra i brand Pinarello e Hardskin è nata dall’esperienza pluriennale nel mondo della velocità, per raggiungere un obiettivo comune, in vista delle Olimpiadi di Tokyo del 2021. Ossia quello di migliorare l’efficienza aerodinamica degli atleti. La scansione 3D dell’atleta è il primo di una lunga serie di fasi necessarie per lo studio della prestazione, poiché in pochi minuti è possibile raccogliere digitalmente l’immagine 3D dell’atleta in posizione da gara con alta precisione e risoluzione. Da questo file si ha tutto il necessario per analizzare la posizione dell’atleta e progettare un manubrio su misura. Il componente viene quindi realizzato da Pinarello in un pezzo unico che si adatta perfettamente al braccio dell’atleta, per ottenere così la simbiosi perfetta con la bicicletta. 

Come realizzare una scansione 3D professionale al corpo umano

Per realizzare una scansione 3D professionale al corpo umano di un atleta, dove è richiesta precisione e affidabilità, serve uno strumento ad alta prestazione. Noi abbiamo scelto lo scanner a luce pulsata Thor3D Calibry. Con una fotocamera che rileva dati con una velocità di 30 frames e 3 milioni di punti al secondo, abbiamo ottenuto rapidamente le immagini degli atleti in posizione. Il body scanning 3D descritto ha previsto una fase di riscaldamento dell’atleta e la preparazione del mezzo meccanico. Dopo aver trovato la posizione più aerodinamica possibile, l’atleta ha mantenuto la posizione da gara con body, casco e in alcuni casi guanti, per simulare interamente l’esperienza di gara. Sono bastati circa due minuti a scansione. Le immagini scansionate in 3D degli atleti in posa sono state quindi passate agli ingegneri di Pinarello per i successivi studi di aerodinamica. 

Ti interessa il mondo del body scanning 3D?
Vuoi sapere di più su come scansionare in 3D il corpo umano in posa per lo sport e per il wearable?

I nostri consulenti di fabbricazione digitale sono pronti ad aiutarti. Compila il form sottostante:

    Nome *
    Cognome *
    Azienda o ente *
    Numero dipendenti *
    Settore *
    Ruolo *
    Città *
    CAP *
    Provincia *
    Telefono *
    Email *
    Messaggio

    Per maggiori informazioni leggi l' informativa privacy completa.


     

     

    Aspramente Studio s.r.l.s. - P.IVA: 12276371007