Per gli user Formlabs Maggio è un mese di grandi novità. Innanzitutto ora anche loro hanno a disposizione un materiale ignifugo e autoestinguente. E’ la nuova Formlabs Flame Retardant. Sappiamo che nella libreria 3DiTALY era già presente un materiale ignifugo (il filamento Polymaker PC-FR). Ma questo era destinato al mercato stampa 3D FDM. Ora anche per le stampanti 3D SLA (o meglio LFS), quindi a sterolitografia, abbiamo una risorsa FR. Cosa significa FR? La dicitura FR sta per ritardante di fiamma (Flame Retardant) che si riferisce alla sostanza aggiunta per prevenire la propagazione degli incendi. In altre parole si tratta di una resina ignifuga. Come ogni materiale auto-estinguente, Formlabs Flame Retardant brucerà sotto una fiamma diretta, ma smetterà di bruciare non appena la fiamma viene rimossa. Ricordiamo che le regolamentazioni industriali richiedono materiali certificati come questo per molti tipi di lavorazioni.
Le novità non finiscono qui però. Visto il grande successo delle nuove piattaforme di stampa a rilascio veloce pieghevole (tecnologia Quick Release), Formlabs ora rende disponibile un nuovo modello per le sue stampanti 3D di grandi dimensioni (serie Form 3L, Form 3BL).
Formlabs Flame Retardant ha anche una certificazione più specifica. E’ infatti un materiale ignifugo autoestinguente per la stampa 3D FR UL94-V.0. UL 94 è uno standard di infiammabilità della plastica utilizzato per misurare la tendenza del materiale a estinguere o diffondere la fiamma una volta che il campione si è stato acceso. In altre parole, la combustione non consumerà l’intero campione sottoposto al test. Questa è una misura utile per stabilire quanto sia difficile per una fiamma propagarsi lungo il materiale. Con il test 94-V.0 la combustione si arresta entro 10 secondi su un campione verticale.
A chi potrà servire questo nuovo filamento? Sappiamo bene che gli standard industriali richiedono una serie di certificazioni, soprattutto se si tratta di circuiti elettrici, cockpit di veicoli o macchinari, abitacoli per il settore automotive, elettrodomestici, motori. E dunque, stampare in 3D con resina componenti, parti, scocche, reggicavi, scatole, mascherine, tubi, molle, alloggiamenti per questi ambienti richiede una certificazione che questi siano realizzati in materiale ignifugo. Evitare incidenti in questi campi di utilizzo è una priorità. Ecco che viene in aiuto la nuova resina FR Formlabs Flame Retardant. Rispetto a molte altre resine che potete trovare sul mercato, qui parliamo di qualità Formlabs cioè finitura superficiale superba, possibilità di realizzare geometrie anche molto complesse, modelli specifici che possono servirvi nel qui-e-ora, per un determinato motivo.
Le nuove piattaforme di stampa 3D Quick Release sono state un vero successo. Hanno raggiunto importanti volumi di vendita. Merito dell’intuitività del loro funzionamento, la tecnologia Quick Release che permette di staccare i pezzi dal piatto di stampa con una semplicità incredibile. Basta flettere il piatto, fatto di acciaio inox, per rimuovere i modelli. Proprio questo successo ha spinto Formlabs ad adattare la nuova tecnologia alle sue stampanti di grande volume, la Form 3L e la Form 3BL. Il risultato è la nuova piattaforma di stampa di grandi dimensioni.
Compila il seguente form, verrai ricontattato da un nostro consulente: